14 Aprile 2022
Contabilità e bilancio – base
Online
1Cosa imparerai
Grazie a questo corso capirai in modo semplice la metodologia della rilevazione contabile
Approfondirai le tematiche di bilancio
Sarai in grado di registrare tutte le principali operazioni aziendali
Comprenderai come funziona il metodo della partita doppia
Apprenderai i vari aspetti che compongono la ragioneria
2 Destinatari
Il corso è destinato a:
- Addetti alla contabilità generale
- Addetti all’area amministrativa
- Inoccupati e in generale tutti coloro che sono interessati ad acquisire le competenze necessarie per lavorare con la contabilità di base
3 Formatore e consulente
Sandra Boriani
Consulente e Formatrice in ambito amministrazione, produzione e logistica
Sandra collabora con il Gruppo LEN dal 2019 in ambito Logistica e Produzione come Formatore dopo una lunga esperienza sul campo in aziende di produzione ma anche di servizi di piccole/medie dimensioni. Le sue precedenti esperienze, oltre che in questo ambito, sono in ambito gestionale e amministrativo avendo ricoperto il ruolo di Referente Amministrativo in alcune realtà locali dopo la laurea in Economia Aziendale nel 2001 all’Università degli Studi di Parma.
SPECIALIZZAZIONI
- Contabilità generale, valorizzazione commesse di produzione
- Organizzazione magazzino e gestione delle scorte
- Pianificazione e controllo della produzione, gestione commesse di produzione
4 Programma del corso
Il corso ha una durata complessiva di 12 ore, distribuite in 4 lezioni da 3 ore l’una, dalle 09:00 alle 12:00
-
Introduzione
- Gli obiettivi della contabilità generale
- Rilevazione delle operazioni di gestione
-
Le rivelazioni contabili
- Metodi contabili: il metodo della partita doppia
- Gli strumenti di rilevazione: il conto, il piano dei conti, i libri contabili
- I concetti di esercizio e di competenza economica
- I conti di sintesi della contabilità generale: lo stato patrimoniale e il conto economico
-
Le principali operazioni di esercizio - p. 1
- Le scritture relative al ciclo attivo (vendite e incassi)
- Le scritture relative al ciclo passivo (acquisti e pagamenti)
-
Le principali operazioni di esercizio - p. 2
- Le scritture relative agli investimenti ed ai finanziamenti
- Le scritture relative ai disinvestimenti: plusvalenze/minusvalenze
- Le scritture relative al personale dipendente
Nel corso NON troverai solo teoria.
Durante le lezioni verranno svolte anche esercitazioni pratiche.
5Quanto costa il corso
Costo d'iscrizione
- Ingresso al Corso
- Materiale didattico + slide
- Attestato di frequenza
- Solo 15 posti
-
200,00 €
ACQUISTA
Richiedi maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere un'email a formazione@gruppolen.it
Iscriviti subito al corso: i posti sono limitati!
Nessun Testimonials trovato