02 Marzo 2022
Diventare Guida Enogastronomica
Corso Online Registrato
1Cosa imparerai
Spunti concreti e nozioni tecniche per far vivere nuove esperienze di gusto a turisti ed escursionisti
2 Destinatari
Il corso è destinato a:
Guide turistiche, Accompagnatori turistici, Guide Ambientali Escursionistiche, professionisti del turismo, agenzie di viaggio, tour operator e tutti coloro che vogliono conoscere in modo approfondito il cuore della Food Valley pronti per una ripartenza di Parma Capitale Italiana della Cultura.
Il corso sarà erogato in modalità distance learning asincrona ed è stato svolto in collaborazione con i “Musei del Cibo” di Parma.
N.B.: IL CORSO COMPLETO PREVEDE IL RILASCIO DI UN ATTESTATO DOPO IL SUPERAMENTO DI UN TEST. NESSUN TIPO DI PATENTINO ABILITANTE, NÈ PER LE PROFESSIONI DI GUIDA O ACCOMPAGNATORE TURISTICO NÈ PER ALTRA QUALIFICA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA.
3 Formatori e consulenti
Laura Scanu
Gastronoma e Content Specialist
Dopo la laurea in Scienze Gastronomiche, ha scelto di cominciare la sua attività didattica focalizzandosi prevalentemente sugli aspetti legati alla valorizzazione dell’enogastronomia territoriale, all’igiene e alla sicurezza degli alimenti.
Le piace scoprire nuovi prodotti e “sviscerarli” per capirne la storia e la scienza che lo compone. È formatrice in ambito enogastronomico per accompagnatori turistici.
È una referente del progetto Musei Digitali Diffusi, all’interno del quale si occupa di creazione di contenuti.
SPECIALIZZAZIONI:
- Gastronomia
- Valorizzazione territoriale
- Content Creation
Enrico Rossi
Formatore & Sommelier
Nato e cresciuto a Parma ha avuto l’opportunità di lavorare in una ristorazione che prendeva maggior coscienza di Sé (ristorante “La Greppia”); riflettendo sul proprio ruolo culturale essa intendeva tradurre la propria storia alimentare in un prodotto culturale; non solo cibo e vino, ma espressione artistica e civiltà. Gestire una carta dei vini con qualche centinaio di etichette gli ha offerto la possibilità di degustare rarità e di visitare grandi aziende produttrici di vino assimilando dalle parole dirette di enologi e vignaioli nozioni, storia, tradizione e valori legati al mondo del vino. Ha fatto esperienze professionali nel Regno Unito ed in Canada, è Sommelier AIS. Formatosi come Psicoterapeuta T.F.P. e stato membro fondatore del Gruppo Tematico sulla Psicologia del Turismo per l’Ordine Psicologi dell’Emilia-Romagna. Con LEN ha svolto formazione in contesti nazionali ed internazionali. Attualmente, in ambito Ho.Re.Ca, consulente per Start-Up ed aziende è formatore in ambito Ristorazione e Turismo (guide ed accompagnatori).
SPECIALIZZAZIONI
- Psicologia
- Psicoterapia
- Enogastronomia
- Food & Wine
- Settore Ho.Re.Ca.
4 Programma del corso
Il corso si articola in 5 moduli suddivisi in 10 lezioni da 2 ore l’una. I moduli sono registrati e sarà possibile fare domande ai docenti contattandoli privatamente.
-
Presentazione del corso e Certificazioni
- Presentazione del corso
- Le certificazioni: DOP, IGP, STG, PAT, DOC, DOCG, IGT, i presidi Slow Food
-
Accompagnare all'assaggio e all'abbinamento
-
Come si fa
Il formaggio:
- Materie prime
- Storia
- Produzione
-
Il Parmigiano Reggiano DOP
- Materie prime
- Storia
- Produzione
Conversazione con Igino Morini, Promozione Territoriale del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
-
Come si fa
Il vino:
- Materie prime
- Storia
- Produzione
Conversazione con Giovanni Lamoretti, titolare dell’Azienda Agricola Lamoretti.
-
La tradizione del vino nel parmense
Conversazione con Maurizio Dodi, titolare dell’Azienda Agricola Palazzo e Presidente del Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini DOP «Colli di Parma».
-
La tradizione della pasta nel parmense
La pasta:
- Materie prime
- Storia
- Produzione
Conversazione con Giancarlo Gonizzi, coordinatore “Musei del Cibo” di Parma
-
La tradizione del pomodoro nel parmense
Il pomodoro e le conserve:
- Materie prime
- Storia
- Produzione
Conversazione con Giancarlo Gonizzi, coordinatore “Musei del Cibo” di Parma
-
Come si fanno
I salumi:
- materie prime
- storia
- produzione
Conversazione con Mario Marini, Presidente dei “Musei del Cibo” di Parma e gestore dell’agriturismo “Il Cielo di Strela”.
-
La tradizione dei salumi nel parmense
Conversazione con Giancarlo Gonizzi, coordinatore “Musei del Cibo” di Parma
-
La visita in azienda
Come organizzare una visita in un prosciuttificio, in un caseificio, in un’azienda vitivinicola
Al termine del percorso avrai acquisito le conoscenze necessarie per raccontare il territorio parmense durante le tue visite
5Il miglior prezzo per l'evento
Singolo modulo
- Ingresso per un modulo a scelta (4 ore complessive)
- Materiale didattico (slide + extra content)
- Accesso alla registrazione del modulo per 2 mesi
- Solo 40 posti
-
29,00 €
ACQUISTA
2 moduli
- Ingresso per due moduli a scelta (8 ore complessive)
- Materiale didattico (slide + extra content)
- Accesso alla registrazione dei moduli per 2 mesi
- Solo 40 posti
-
58,00 €
ACQUISTA
3 moduli PROMO Parma 2020
- Ingresso per tre moduli a scelta (12 ore complessive)
- Materiale didattico (slide + extra content)
- Accesso alla registrazione dei moduli per 2 mesi
- Solo 40 posti
-
87,00 €
75,00 €
ACQUISTA
4 moduli PROMO Parma 2020
- Ingresso per quattro moduli a scelta (16 ore complessive)
- Materiale didattico (slide + extra content)
- Accesso alla registrazione dei moduli per 2 mesi
- Solo 40 posti
-
116,00 €
85,00 €
ACQUISTA
5 moduli - PROMO Parma 2020-2021
- CORSO COMPLETO: Ingresso per cinque moduli (20 ore complessive) + modulo bonus (2 ore complessive)
- Materiale didattico (slide + extra content)
- Accesso alla registrazione dei moduli per 3 mesi
- Webinar bonus: Organizzare una visita in un prosciuttificio, in un caseificio, in un’azienda vitivinicola
- Solo 5 posti
-
145,00 €
99,00 €
ACQUISTA