Giovani imprenditori crescono.. in Erasmus
Continua il progetto“Erasmus per Giovani Imprenditori”, un nuovo programma di scambio finanziato dall’Unione Europea e lanciato in tutti i 27 Stati Membri.
Il tutto deriva dal fatto che il 51% dei giovani europei si dice potenzialmente interessato a creare la propria impresa, ma in troppi abbandonano questo proposito. Quelli che lo mettono in pratica tendono ad operare in un contesto strettamente nazionale, piuttosto che cercare di esplorare opportunità commerciali e di collaborazione internazionale.
Per questo è stato creato un programma Erasmus dedicato agli imprenditori: quasi 1000 giovani imprenditori europei avranno l’opportunità di passare un periodo fino a 6 mesi lavorando fianco a fianco con un imprenditore affermato in un altro Paese europeo, per imparare come avviare e far crescere la propria azienda.
A chi si rivolge?
Erasmus per Giovani Imprenditori mira a coinvolgere Nuovi Imprenditori e Organizzazioni Ospiti.
Nella definizione del programma, ‘Nuovo Imprenditore’ è qualcuno che sta progettando concretamente di creare la propria impresa o l’ha avviata da non più di 3 anni ed intende trascorrere un periodo di apprendimento presso una ‘Organizzazione Ospite’, operando a stretto contatto con chi la dirige (’Imprenditore Ospite’) nell’ambito di un progetto concordato. In questo modo, il Nuovo Imprenditore acquisisce esperienza, contribuendo nel contempo con il proprio lavoro e con le proprie idee alla attività dell’impresa ospite.
Non vi sono limitazioni a priori sui settori delle aziende coinvolte.
Come funziona?
L’incontro fra Nuovi Imprenditori e Imprenditori Ospiti è facilitato e supportato da oltre 100 Organizzazioni Intermediarie specializzate nei servizi di supporto alle imprese (Camere di Commercio, organizzazioni di supporto all’innovazione, Incubatori, ecc.) in tutti gli Stati Membri sotto il coordinamento di EUROCHAMBRES, l’Associazione delle Camere di Commercio e Industria Europee, che gestisce la segreteria organizzativa del programma.
I Nuovi Imprenditori e le Organizzazioni Ospiti che intendono candidarsi possono contattare una Organizzazione Intermediaria accreditata che una volta verificato il soddisfacimento dei pre-requisiti posti dal programma darà supporto ai partecipanti nel matching e nel perfezionamento del progetto di scambio (piano di attività, compiti, responsabilità, tempistica…).