23 Dicembre 2011
Gli elementi del Bilancio Sociale
Gli elementi che devono qualificare un documento affinchè lo si possa considerare un Bilancio Sociale sono:
- leggibilità:il Bilancio Sociale è anzitutto uno strumento di comunicazione, deve catturare l’attenzione e farsi leggere e capire con facilità dalle persone non addette ai lavori. Solo così può sperare di raggiungere il suo scopo
- trasparenza: facilità di lettura e linguaggio adeguato. L’informazione è trasparente soltanto quando permette di capire
- significatività e non marginalità: si deve fare una scelta e restringere il campo di analisi alle cose che si possono dire in poco spazio e con linguaggio semplice, agli argomenti per i quali si hanno disponibili le informazioni necessarie per trattarli
- sistematicità: il Bilancio Sociale si articola in più edizioni, non è un documento che si fa una volta soltanto
- verificabilità: la verifica ed il riscontro non possono mancare in un Bilancio Sociale. Sono loro che danno al documento l’affidabilità e l’attendibilità, elementi determinanti per un esito ottimale
- completezza ed integrità: nell’elaborazione del Bilancio Sociale si individuano 5 parti tutte egualmente importanti. La mancanza di una sola è sufficiente per squalificare il documento:
- dichiarazione dei valori e dei principi di riferimento
- presentazione della realtà che elabora il documento
- analisi dei comportamenti e dei risultati con indicatori adeguati
- ascolto dei pareri esterni
- impegno a migliorare ed indicazione dei prossimi obiettivi