Il coaching e le aziende
I cambiamenti concernenti etica e valori che hanno progressivamente luogo nella società e nell’economia coinvolgono i numerosi aspetti del business che toccano da vicino sia la gente sia i prodotti:
– Il trattamento riservato ai dipendenti e lo stile del management
– L’impegno ecologico: smaltimento e riciclaggio
– Il trattamento riservato ai fornitori, soprattutto quelli che hanno sede nei paesi in via di sviluppo
– Una giusta remunerazione per tutti, con una particolare attenzione agli eccessi retributivi di dirigenti e manager
– Una particolare attenzione alle tecniche di vendita più aggressive e alle forme di pubblicità ingannevole
– Apertura e trasparenza, sia all’interno sia all’esterno dell’azienda
– Una particolare attenzione alla salute e al benessere dei dipendenti, con una giusta considerazione dello stress e delle esigenze legate alla cura dei figli
– L’eliminazione di ogni discriminazione sessuale e razziale, e stigmatizzazione di ogni forma di molestia
– Comportamenti inappuntabili da parte di dirigenti e manager
– Prodotto che rappresentino un effettivo valore
– Prodotti socialmente utili o perlomeno non nocivi
– Una produzione che ponga al primo posto le persone, non il profitto
– Una particolare attenzione all’uso di prodotti chimici pericolosi per la salute pubblica e danno si per l’ambiente
– I comportamenti e gli atteggiamenti dell’azienda nei confronti della comunità
Un’impresa che trascuri anche solo uno di questi punti rischia di esporsi a critiche severe e deve tenere bene a mente che ciò che risulta ancora accettabile oggi potrebbe non esserlo più domani.
Una cultura che sappia prestare ascolto, che sia aperta all’apprendimento e all’applicazione del coaching rappresenta per le aziende la migliore possibilità di cavalcare le onde agitate che si abbattono sul mondo del business.
Quando il management si dimostra capace di ascoltare la voce dei dipendenti e di agire di conseguenza, il personale lavora con maggiore serenità e garantisce una performance migliore, con il vantaggio aggiuntivo di un abbattimento del turnover. Se, al contrario, il management manifesta un’attenzione puramente formale alle esigenze dei dipendenti, si creano aspettative destinate ad andare deluse, e le cose andranno di male in peggio.