Il leader e il team
Per un manager che diriga un team la cosa più importante è stabilire con i suoi membri il “giusto” rapporto fin dal primo momento, perché il suo comportamento verrà preso a modello dai comportamenti del team per il loro comportamento. Se il manager desidera avere una squadra onesta e sincera, dovrà lui stesso dimostrarsi fin da subito onesto e sincero.
Il leader deve inoltre essere molto chiaro in merito alla sua precisa volontà di investire tempo ed energie per lo sviluppo del team, sottolineando che non punta soltanto alla mera esecuzione di un certo lavoro nei tempi preventivati, anche a creare rapporti e performance di qualità e di lunga durata.
Le opzioni per realizzare la cooperazione del team sono:
– Discutere e concordare un insieme di obiettivi comuni al team: indipendentemente dall’obiettivo esterno che l’azienda gli ha assegnato, c’è sempre spazio per qualche cambiamento e per decidere come realizzare l’obiettivo. Ciascun membro viene invitato a offrire il proprio contributo nonché ad aggiungere eventuali obiettivi personali che possano rientrare in quelli complessivi della squadra
– Elaborare un insieme di regole fondamentali o di criteri operativi che risultino accettabili per tutti i membri del team e ai quali tutti abbiano dato il proprio contributo
– Riservare del tempo, a cadenze regolari (di solito in coincidenza con le riunioni del team) per lavorare sugli aspetti del processo: sono i momenti in cui i membri della squadra diventano persone e non semplici ruote di ingranaggio produttivo. In questo momento andrebbe bandito ogni discorso inerente lo specifico lavoro che il team sta svolgendo
– Vagliare l’opinione di ciascun membro in merito alla possibilità di fissare dei momenti di pure socialità da trascorrere tutti insieme
– Prevedere forme di sostegno e di aiuto, anche in forma riservata, se richiesto, nel caso insorgano problemi o preoccupazioni personali
– Definire e realizzare una qualche forma di attività in comune esterna al lavoro
– Apprendere insieme qualcosa di nuovo: ne può nascere persino una salutare forma di competizione con altri team appartenenti alla stessa azienda
– Fare insieme l’esercizio sulle qualità
– Discutere in gruppo il modo in cui ciascun membro singolarmente o il team nel suo complesso percepisce il significato e lo scopo di quanto si sta facendo