Il Business Coaching – [K011]
Il primo passo è decidere che tipo di persona vuoi essere. Esistono 3 tipi di persone: coloro che guardano accadere le cose, coloro che si meravigliano di ciò che accade e coloro che fanno accadere le cose.
MOTIVI PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO
L’argomento è di assoluta attualità dato il momento critico che stanno passando le aziende italiane. Come affrontare la crisi, come cambiare modello di business, come affrontare il delicatissimo passaggio generazionale: questi i temi principali che formatori e consulenti stanno vivendo.
Queste le sfide che possono essere affrontate dal Coach: un professionista che affianca nel cambiamento con l’obiettivo di sviluppare le competenze delle risorse umane dell’azienda.
Proprio la situazione di crisi può spingere l’imprenditore a fare scelte votate al massimo ritorno degli investimenti: il consulente offre una risposta standard, mentre il coach permette alla risorsa interna non solo di trovare la risposta, ma di crescere e migliorare il suo rendimento.
Il Coach attualmente si pone come l’investimento con i risultati più tangibili rispetto alla formazione ed alla consulenza. Il Coach è il naturale completamento di queste due modalità.
A CHI È RIVOLTO
Ad imprenditori e manager delle PMI: il coaching può fornire un supporto più adeguato per superare le sfide di oggi. E’ infatti una modalità consulenziale più attenta alle esigenze non solo organizzative, ma delle persone.
COSA OFFRIAMO
Il coach diventa il partner alleato concretamente a sostegno della persona per illuminare il percorso verso il successo professionale e personale.
Dato il metodo flessibile, il Coach può veramente spaziare in ogni tipologia di ambito: è sempre comunque il cliente che pone il “Focus” della sessione.
Alcuni dei possibili temi:
• motivare la persona
• ottimizzare la gestione del tempo e/o dello stress
• migliorare le performance
• facilitare il cambiamento organizzativo
• sviluppare creatività
• ottimizzare le risorse presenti
• migliorare i flussi comunicativi
• migliorare il clima lavorativo nei reparti e tra i reparti
• supportare l’implementazione di comportamenti etici in azienda
• favorire il change management
• sviluppare nuovi orientamenti e visioni aziendali