5 Ottobre 2010

LINKEDIN: LEN ENTRA NEL MONDO WEB 2.0

LEN(link) parte con un nuovo progetto per quanto riguarda il mondo del web.
In un orizzonte sempre più ricco, per quanto riguarda la comunicazione tra utenti e l’interazione sito- utente, LEN è presente all’interno del social network LinkedIn (link con il ns linkedin)
LinkedIn (link al sito generico) è un servizio di rete sociale impiegato principalmente a scopo professionale. L’uso che si può fare del programma è molteplice: dall’ottenere di essere presentati a qualcuno, trovare lavoro (link al mio articolo su linkedin), concordare collaborazioni, ottenere informazioni riguardanti una’azienda e molti altri usi.
Il mondo del web 2.0 è una realtà sempre più presente e viva per le aziende.
Il Gruppo LEN decide quindi, tramite questo strumento, di aumentare la propria visibilità, avere maggiori punti di contatto con le altre aziende e con utenti con cui ha intrapreso o intraprenderà rapporti di lavoro.
A tal fine crea:
un profilo aziendale(link), al momento con 25 profili legati al nome dell’azienda
un gruppo aperto (link) (link del gruppo) ad iscrizioni di esterni allo scopo di parlare di progetti e iniziative nate all’interno dell’azienda
un  gruppo area studenti LEN(link) con la finalità di mantenere i contatti con gli studenti incontrati durante le docenze

LEN parte con un nuovo progetto per quanto riguarda il mondo del web.

In un orizzonte sempre più ricco, per quanto riguarda la comunicazione tra utenti e l’interazione sito- utente, LEN è presente all’interno del social network LinkedIn.

LinkedIn è un servizio di rete sociale impiegato principalmente a scopo professionale. L’uso che si può fare del programma è molteplice: dall’ottenere di essere presentati a qualcuno, trovare lavoro, concordare collaborazioni, ottenere informazioni riguardanti una’azienda e molti altri usi.

Il mondo del web 2.0 è una realtà sempre più presente e viva per le aziende.

Il Gruppo LEN decide quindi, tramite questo strumento, di aumentare la propria visibilità, avere maggiori punti di contatto con le altre aziende e con utenti con cui ha intrapreso o intraprenderà rapporti di lavoro.

A tal fine crea:

un profilo aziendale, al momento con 25 profili legati al nome dell’azienda

un gruppo aperto ad iscrizioni di esterni allo scopo di parlare di progetti e iniziative nate all’interno dell’azienda

un  gruppo area studenti LEN con la finalità di mantenere i contatti con gli studenti incontrati durante le docenze