14 Gennaio 2011
Il Business Continuity Plan dei Sistemi Informativi e Disaster Recovery [E453]
UN BUON MOTIVO PER
Il Corso ha come obiettivo di fornire gli strumenti e le metodologie per prevenire e gestire efficacemente le situazioni di emergenza in azienda.
A CHI È RIVOLTO
Ha come destinatari le figure professionali di: Direttore dei Sistemi Informativi, Responsabile della Sicurezza dei Sistemi Informativi; Responsabile delle infrastrutture di elaborazione dati, Security Manager, Project Manager di progetti informatici, Responsabile Audit IT.
COMPETENZE ACQUISITE
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Individuare i rischi che possono danneggiare il patrimonio informativo critico e valutarne l’impatto sulla continuità del business aziendale
- Prevenire e correggere le situazioni critiche per i sistemi informativi e di stabilire le modalità di recupero degli stessi
- Pianificare e organizzare le attività legate al Piano di Disaster Recovery
- Ridurre o eliminare i rischi di disastro sulle infrastrutture tecnologiche, sui dati critici e sugli asset informativi aziendali
- Apprendere le diverse tecniche per effettuare il Disaster Recovery dei dati
- Analizzare le strategie più efficaci di Disaster Recovery per i sistemi centralizzati e quelli distribuiti
- Conoscere i processi decisionali e le procedure da adottare in una situazione di emergenza
- Svolgere attività di verifica e modifica del piano attraverso i test di recovery
Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.