20 Gennaio 2011

INTRODUZIONE AL CMM (CAPABILITY MATURITY MODEL) [S403]

UN BUON MOTIVO PER

Il Capability Maturity Model per Software è un modello di miglioramento organizzativo che descrive una struttura di analisi delle capacità di sviluppo e gestione del software. Fornendo una overview del modello CMM, il corso permette di acquisire i modelli e le tecniche di qualificazione delle organizzazioni produttrici di software. Sottolinea i principi alla base degli approcci ai processi di qualità, valutazione e miglioramento dello sviluppo software, come ISO 9000 e SPICE.

A CHI È RIVOLTO

Sviluppatore

Il corso si rivolge a Responsabili Software e Professionisti interessati al modello CMM, Team di valutazione CBA IPI e SCEsm che utilizzano il CMM, membri dei Team di Processo Ingegnerizzazione Software coinvolti in processi di miglioramento.

Prerequisiti: conoscenza basilare di ingegneria e management del software con concetti di Software Quality Assurance (SQA) e Software Configuration Management (SCM).

COMPETENZE ACQUISITE

Il corso introduce i partecipanti ai concetti fondamentali del SW-CMM concentrando l’attenzione sulle nozioni relative ai 5 livelli di maturità e le relative aree fondamentali dei processi (KPAs Key Process Area).

Il corso si propone inoltre di illustrare:

• i principi del SW-CMM per i processi di miglioramento

• le procedure di base del processo di miglioramento seguite nei casi internazionali di maggiore successo

• i concetti base per consolidare le procedure di valutazione (ISO 9000, SPICE, ISO/IEC 15504 e SW-CMM)

Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.

Introduzione al cmm capability maturity model – Scheda corso LEN from LEN Learning Education Network