GESTIONE DEL TEAM [R015]
UN BUON MOTIVO PER
“Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati” Michael Jordan (atleta)
La variabile umana è un elemento strategico che a livello organizzativo rappresenta la differenza fra le realtà che riescono a produrre qualità e le realtà che invece stentano a farlo.
Per questo motivo grande attenzione viene posta alla formazione che riguarda la gestione del team, essendo il team POTENZIALMENTE in grado di produrre questa differenza.
Se infatti l’unione di più persone NON produce un output diverso da quello che i singoli potrebbero fare da soli, allora la dimensione del team è o inutile o sottoutilizzata.
Vi è poi un altro aspetto fondamentale, spesso poco riconosciuto anche all’interno delle organizzazioni stesse: il lavoro di gruppo è un formidabile volano per il costante apprendimento individuale e per lo sviluppo delle competenze anche del singolo.
Questo si traduce in conoscenze e competenze che entrano in circolo, in formazione che si diffonde, rendendo l’organizzazione più intelligente e competente nel suo complesso.
Spesso al di là delle buone intenzioni, è proprio la complessità che ci frena, facendo apparire la gestione di un gruppo di lavoro come un “compito” troppo difficile.
Al contrario a volte troviamo una sottostima della difficoltà, con fenomeni di regressione e di negazione del problema.
Il gruppo di lavoro è qualcosa poi di diverso dal lavoro di gruppo; in quest’ultimo troviamo l’integrazione fra ruoli, competenze, profili e stili. E’ questo livello di integrazione, su cui è necessario fare costantemente manutenzione e che consente il massimo risultato possibile.
Le sessioni in aula ci consentono di sperimentare la dimensione della comunicazione profonda ed empatica, utilizzando il gruppo come formidabile strumento di apprendimento e di sviluppo. Verranno proposti esercizi di conoscenza e sviluppo del Sé, esplorando gli stili relazionali, i giochi relazionali e la dinamica IO-TU.
Le sessioni individuali (eventuali) ci consentono di trattare di temi specifici, focalizzando l’intervento di consulenza e supporto finalizzati alla soluzione di problemi e su obiettivi molto concreti e circoscritti.
A CHI È RIVOLTO
Percorso di consulenza rivolto a Responsabili di team di lavoro, Coordinatori, Direttori di cantiere, ed a tutti coloro che ricoprono un ruole che presuppone buona capacità relazionali e di gestione dei conflitti.
COMPETENZE ACQUISITE
• Conoscere e riconoscere gli stadi di sviluppo del team di lavoro
• Individuare i principali ruoli psicosociali nel gruppo di lavoro
• Saper gestire le dinamiche comunicative e relazionale all’interno del gruppo
• Individuare e collocare nel proprio contesto professionale le principali competenze del team leader
• Saper gestire i momenti di conflitto
• Come monitorare il lavoro di gruppo e seguirne gli andamenti
• Come gestire le più frequenti criticità
Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.