Inaugurazione del Centro Servizi al Cittadino (CSC) del Comune di Casalmaggiore
Il 14 giugno 2012 è una tappa importante per il Comune di Casalmaggiore e per LEN: dopo molto lavoro viene inaugurato il Centro Servizi al Cittadino, un progetto a cura dell’Ufficio Tempi del comune e finanziato da Regione Lombardia – Assessorato Pari Opportunità. Questo progetto nasce dalla necessità di migliorare continuamente i servizi rivolti ai cittadini e rendere più efficiente l’organizzazione interna dello stesso comune.
Semplificazione, trasparenza, dialogo, sono le parole d’ordine che guidano il nuovo centro:
- Un’unica sede per uffici che prima erano dislocati in luoghi diversi: anagrafe, stato civile, protocollo e sportello polifunzionale: quest’ultimo riunisce funzioni diverse, Ufficio Relazioni con il Pubblico ed anche servizi provenienti da altri settori, come l’Ambiente, le Pari Opportunità, i Lavori Pubblici, il Commercio ecc …
- La nuova disposizione permetterà agli utenti di svolgere più pratiche, di settori diversi, in un ambiente rinnovato e ristrutturato: ogni settore è segnalato e caratterizzato da colori differenti
- Un Info Point all’ingresso, che servirà per orientare i cittadini, ritirare la modulistica, rilasciare il codice PIN della Carta Servizi Regionale e prenotare appuntamenti per consulenze più approfondite
- Un regola code, per consentire alle persone in attesa di avere una previsione certa dei tempi di attesa
- Un totem informativo ed una zona dedicata alla comunicazione, non solo del comune, in generale del territorio casalasco (scadenze, iniziative, eventi …)
LEN ha contribuito a questo progetto: con una serie di incontri di consulenza (presenti Massimo Zilioli e Marco Dalcielo) tenuti con le persone responsabili del progetto, l’Assessore Paola Daina, il Segretario Generale Luisa Gorini, il responsabile Ufficio Segreteria Franca Filipazzi; con corsi di formazione rivolti a tutti i dipendenti comunali, e corsi di formazione più specifici rivolti alle operatrici ed operatori del front office (corsi tenuti da Ester Aloisio, Annarita Bergianti e Marco).
Il CSC nasce con una logica incrementale, con l’obiettivo cioè di aumentare il numero e la qualità dei servizi erogati col passare del tempo: questa è l’unica logica che uno sportello attento ai cittadini può avere, dato che le aspettative di noi utenti aumentano costantemente e le necessità cambiano velocemente.
La legge 150 del 2000 (“Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”) prevede una serie di strumenti con una finalità: la trasparenza della Pubblica Amministrazione, quindi la comunicazione e l’informazione verso i cittadini. Il legislatore ha evidentemente letto questo bisogno nella società e lo ha tradotto in una norma.
Il Comune di Casalmaggiore è andato alle origini di questa legge e ne ha capito il principio animatore, traducendo la norma in un progetto reale. Come LEN siamo felici di avere dato un giusto contributo.