LEN ottiene l’accreditamento a Forma.Temp
A far data dal 25 ottobre 2011 LEN ha ottenuto il riconoscimento e l’autorizzazione ad operare come Organismo di Formazione per i fondi Forma.temp.
Questo significa che LEN avrà modo di interfacciarsi direttamente con le agenzie per il lavoro e le aziende clienti mettendo a disposizione esperienza, organizzazione, docenze, aule, strumenti ed esperienze che portino a risultati concreti e definiti.
Il fondo Forma.Temp (fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione con contratto a tempo determinato) è un fondo volto a finanziare attività di formazione destinata a inoccupati, disoccupati di lunga data, iscritti alle liste di mobilità, extracomunitari, disabili e a tutti coloro che abbiano svolto in passato almeno 4 mesi di mission con un’agenzia interinale.
La tipologia dei corsi somministrabili sono:
- Di base: sono rivolti a fornire le competenze di base per migliorare l’occupabilità delle risorse umane. L’obiettivo è quindi di fornire conoscenze generali del mondo del lavoro fondamentale per un buon approccio per chi intende acquisire competenze professionali
- Professionale: hanno come obiettivo quello di fornire le competenze professionali e tecniche e trasferire quelle competenze definite trasversali. In questa tipologia rientrano tutti quei corsi realizzati con l’intento di qualificare, riqualificare e specializzare, attraverso metodologie di formazione d’aula e/o a distanza.
- Continua: ha come obiettivo principale quello di attivare corsi per la specializzazione di lavoratori interinali nonché l’adeguamento dei loro profili, al fine di garantire un più facile reimpiego in ambito occupazionale e con lo scopo di evitare l’invecchiamento delle qualifiche in possesso dei lavoratori.
- On the job: destinata all’adeguamento delle competenze dei lavorati, tali da renderle quanto più vicine agli standard richiesti dalle aziende. Questi corsi vengono svolti direttamente presso le aziende le quali affidano l’incarico di tutor ai propri dipendenti.
I corsi Forma.Temp sono strutturati in percorsi che possono raggiungere un massimo di 250 ore di formazione e prevedono una frequenza dalle 4 alle 8 ore al giorno.