Counseling sociale per i gruppi di lavoro socio-assistenziale e socio-educativo – [K002]
UN BUON MOTIVO PER
Il counseling è un’intervento di consulenza che si fonda sul sostegno personale, sull’orientamento, sull’empatizzazione reciproca tra il counselor ed il cliente. Un counselor non si limita ad interagire con il cliente nell’ottica di guidarlo o consigliarlo, ma entra anche in merito ad alcune sue scelte comportamentali. Il counseling entra così nel merito della motivazione delle scelte e della costruzione di significati connessi ai valori di riferimento della persona, del gruppo di lavoro e della comunità.
Il Counseling Sociale è quindi un modello di intervento privilegiato per la promozione della qualità della vita di gruppi di lavoro, equipe e comunità. Il counselor sociale opera all’interno delle relazioni sociali come “sensore” delle dinamiche relazionali tra i gruppi all’interno del tessuto sociale, non solo in contesti formali, ma anche informali che richiedono modelli elastici e flessibili di approccio relazionale.
A CHI È RIVOLTO
Al personale socio assistenziale e socio educativo che opera in strutture, case di cura, comunità.
COSA OFFRIAMO
Il Counselor sociale è un professionista in grado di leggere il contesto nel quale opera non soltanto sul piano psicologico e sociale ma principalmente relazionale, sa utilizzare strumenti adeguati per l’osservazione e la lettura di fenomeni articolati di una realtà in continuo mutamento, mettendo a disposizione la propria affettività.
La sua azione tende a promuovere:
• la qualità della vita e lo sviluppo della comunità attivando un processo che induca i soggetti che la compongono ad essere protagonisti,
• un maggior senso di identità e competenza sociale,
• la capacità di riflettere sul proprio operato e quello del gruppo di lavoro per migliorare l’efficacia e l’efficienza.