5 Marzo 2010

Alfa 2.0…il progetto continua

Siamo pronti a ripartire con il progetto Alfatraining che quest’anno porta con sé delle novità a partire dalla sua nuova denominazione.
Infatti quest’anno l’iniziativa rientra nel progetto più esteso Parma 2.0: città sensibile, che si pone l’obiettivo di semplificare e velocizzare i rapporti tra studenti, residenti e turisti e la pubblica amministrazione locale.
Fin dal principio, i corsi Alfa volevano soddisfare le esigenze della collettività e superare il digital divide, puntando a garantire il diritto alla cittadinanza digitale.
A partire da quest’anno, attraverso Alfa 2.0 saremo in grado di fornire le competenze di alfabetizzazione informatica a 2.400 cittadini, ma la novità va al di là della parte formativa, infatti ai cittadini che parteciperanno  verrà consegnata una dotazione informatica in comodato d’uso gratuito composta da:
Notebook, borsa porta pc, mouse ottico, cd di ripristino e Urbanet Card per poter navigare in rete in circa 100 hot spot in luoghi pubblici.
La motivazione per la quale il Comune di Parma ha deciso di provvedere all’assegnazione di una dotazione informatica è insita nella volontà di far proseguire e mettere in pratica anche a casa, o nei luoghi dove il Comune di Parma offre connettività, tutto quello che hanno imparato in aula.

Come iscriversi ai corsi?
Chiamare il Contact Center del Comune di Parma al numero 0521 40521, il quale passerà a noi i nominativi ed entro due settimane dalla raccolta, le persone verranno ricontattate da noi per ultimare l’iscrizione

Da quando partiranno i corsi?
In queste settimane stiamo provvedendo alla pianificazione delle date in accordi con i dirigenti delle scuole che ospiteranno i corsi nei loro laboratori informatici, dopo aver confermato le date, procederemo all’inserimento dei partecipanti nei corsi.
Questo sistema permetterà di vedere partire i primi due 2 corsi entro la fine del mese di Marzo

Cosa significa Alfa 2.0 per LEN?
Per il 2010 sono previsti 35 corsi entro la fine del mese di Giugno e altri 20 entro la fine dell’anno, ogni corso ha una durata di 12 ore (4 lezioni da 3 ore ciascuna), questo significa 660 ore di docenze.
Inoltre LEN si occuperà di tutta la gestione organizzativa, dal delivery al contatto con i dirigenti delle scuole sino al riempimento delle classi, attraverso il recall ai cittadini iscritti.