Bando per progetti di sostegno allo start-up di nuove imprese innovative: work in progress per la Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna.
Il bando “Sostegno allo start-up di nuove imprese innovative” sostiene i costi di avvio e di primo investimento per nuove imprese ad elevato contenuto di conoscenza, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o lo sviluppo di prodotti e servizi basati sulle nuove tecnologie.
L’attività è rivolta agli spin-off universitari e degli enti di ricerca, alle nuove imprese nate nell’ambito dei laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna, e più in generale a nuove imprese in settori ad alta tecnologia.
Con tale intervento vengono sostenuti gli investimenti necessari nella fase di avvio o progetti di investimento per la crescita e l’espansione dell’impresa nella fase di start-up e sviluppo dell’impresa.
Il contributo sarà al massimo del 70% dell’investimento previsto nella forma del “de minimis” in conto capitale fino ad un massimo di 100mila euro.
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno pena la non ammissibilità, a partire dal 17 maggio al 15 giugno 2010.
Possono presentare domanda di finanziamento:
– imprese di nuova costituzione, anche in forma cooperativa, in possesso dei requisiti di piccola impresa o microimpresa
– le imprese devono avere sede produttiva in Emilia-Romagna
– si intendono di nuova costituzione le imprese che, al 17/05/2010, risultano essere costituite da non
più di 36 mesi (farà fede la data di iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio).
Per essere considerata ammissibile l’impresa deve presentare almeno una delle seguenti caratteristiche:
– essere stata promossa nell’ambito delle attività dei Laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico e dei Centri per l’innovazione appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia- Romagna;
– essere stata selezionata come ammissibile al finanziamento da programmi di sostegno pubblici all’avvio di nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza;
– almeno uno degli attuali soci dell’impresa ha ricevuto una borsa di ricerca finalizzata allo sviluppo del progetto di impresa oggetto della domanda presentata su questo bando, da non oltre 3 anni dalla presentazione della domanda;
– essere sostenuta da un accordo stipulato con università, enti di ricerca, centri di ricerca pubblici comunque operanti sul territorio regionale, per lo sfruttamento dei risultati della ricerca da essi originati.
– essere composta congiuntamente da soggetti di ricerca (università, dipartimenti, enti di ricerca pubblici o privati, singoli ricercatori, professori, …) e investitori istituzionali (società di venture capital, business angels, fondazioni, …) che hanno come scopo principale della loro attività il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali;
– operare in uno dei seguenti ambiti di attività settoriali/tematici:
• Biotecnologie, farmaceutica, chimica organica;
• Nanotecnologie, nuovi materiali, chimica fine;
• Meccanica di precisione, strumenti di misura e controllo, sensoristica, biomedicale,
• elettromedicale;
• Informatica e telematica, tecnologie digitali, audiovisivo;
• Tecnologie per le energie rinnovabili, il risparmio energetico, l’ambiente.
La modulistica per la presentazione e per la rendicontazione sono presenti sul link POR-FSER della Regione Emilia Romagna.