9 Febbraio 2010

Catalogo Verde: coltivare l’agricoltura in Emilia Romagna

Nella nostra Emilia Romagna le imprese si concentrano soprattutto nel campo del commercio, dei servizi e dell’industria. Il settore primario occupa solo il 4,4% della popolazione: la tendenza è netta, c’è una fuoriuscita di manodopera dal settore se nel 1999 gli occupati in agricoltura erano il 6,7%. Inoltre le imprese agricole sono essenzialmente di piccole e piccolissime dimensioni, caratteristica che ci parla di gestione familiare e di un management non sempre preparato ad affrontare l’innovazione e la globalizzazione, e non sempre propenso ad investire o ad indebitarsi per investire. Aggiungiamoci anche che i capi azienda hanno molto spesso una formazione che è di tipo esclusivamente pratico.
Per affrontare questa situazione, per permettere all’imprenditore agricolo di accrescere la propria professionalità e l’efficienza dell’azienda, cogliere nuove opportunità, usare nuovi strumenti,  è attivo dal 2008 il Catalogo Verde. E’ un elenco di proposte contrattuali per la fornitura di servizi di consulenza e formazione sui quali viene erogato, attraverso un bando della provincia, un contributo a parziale rimborso dei costi sostenuti (fino al 90% per la formazione, fino all’80% per la consulenza).

E’ quindi l’imprenditore, consapevole dei propri bisogni, che decide di che strumenti avvalersi. L’ultimo bando della Provincia di Parma ha messo a disposizione delle aziende agricole  411 mila euro. LEN è una delle società accreditate presso la Regione Emilia Romagna per la fornitura di questi servizi, in particolare ci occupiamo di tematiche quali “gestione, economia e finanza”,”marketing” ed “informatica”. Marco Dalcielo e Silvia Ghiretti sono le persone a cui rivolgersi per la consulenza su questo tema. Attenti, febbraio e marzo sono i mesi in cui la Provincia di Parma dovrebbe approvare i bandi!