Gestione integrata dei Servizi del Tempo Libero [M710]
UN BUON MOTIVO PER
La terminologia “tempo libero” racchiude in sé diversi settori (viaggi e turismo, eventi, sport, arte e cultura, shopping …) e, di conseguenza, diverse tipologie di fruitori (cittadini residenti, escursionisti, turisti). A questa complessità intrinseca, dobbiamo sommare le necessità del moderno cliente (polisensoriale e multi motivato) ed il suo elevato standard in relazione alle aspettative e alla qualità del prodotto.
Il cliente del “tempo libero” è quindi uno dei clienti più difficili da accontentare, in una società in cui il tempo libero ha assunto una grande importanza, in un mercato con molti concorrenti agguerriti, in un settore in cui i fruitori oggi vogliono “investire” in tempo libero (esperienza, emozione, ricordo) e non semplicemente consumare.
A CHI È RIVOLTO
Operatori del settore pubblico e privato, piccole e medie imprese, imprenditori.
COMPETENZE ACQUISITE
– Il complesso mondo del tempo libero, le tipologie di servizi, il comportamento e le richiesti dei clienti moderni
– Individuare il segmento di riferimento, modellare un servizio specifico, dalla creazione, alla progettazione, alla comunicazione
– Valutare la performance
[M710]-Gestione dei Servizi del Tempo Libero