10 Maggio 2012
Gli ingredienti della didattica esperienziale
La metodologia didattica esperienziale si basa su un mix calibrato dei seguenti ingredienti:
- avventura: per avanzare in contesti sconosciuti dove è più facile lasciarsi andare all’azione spontanea e al conseguente apprendimento;
- metafora: per legare le attività proposte con i contesti lavorativi e facilitare il trasferimento dell’apprendimento nel contesto professionale;
- osservazione e riflessione: applicata ai comportamenti di tutti permette di scambiarsi feedback di sviluppo;
- concretezza e coinvolgimento: per favorire un apprendimento e un cambiamento effettivo.
Fare esperienza significa avanzare in un territorio sconosciuto, imprevedibile, di cui a priori non si conoscono le difficoltà e i segreti, sapendo che il successo dipenderà dall’efficacia o meno delle proprie azioni.
Il “toccare con mano”, analizzare come e perché alcuni comportamenti producano specifici effetti, favorisce lo sviluppo della motivazione necessaria a modificare il proprio comportamento per adeguare la prestazione professionale agli obiettivi dell’organizzazione.