15 Dicembre 2011

Il Bilancio Sociale

Le imprese di oggi si sono rese conto che per sopravvivere non basta il solo raggiungimento di obiettivi reddituali, ma è necessario anche l’assolvimento di obblighi di natura sociale. La Responsabilità Sociale d’Impresa e il suo principale strumento di comunicazione, il Bilancio Sociale, hanno proprio lo scopo di raccontare ciò che l’impresa fa per l’ambiente che la circonda e, in particolare, per i suoi stakeholder.

Il Bilancio Sociale è un documento di comunicazione, per l’interno e per l’esterno, che riesca a far emergere ed apprezzare un quadro sempre più omogeneo, puntuale, completo e trasparente della complessa  interdipendenza  fra i fattori economici e quelli socio-politici, connaturati e conseguenti alle scelte d’impresa.  È uno strumento di gestione del miglioramento continuo, che contribuisca alla costruzione di un’identità e cultura aziendale favorendo la condivisione dei valori. Il Bilancio Sociale, dunque, deve essere un documento informativo neutrale, imparziale, oggettivo e trasparente.

Il dinamismo del mercato, caratterizzato da un crescente livello di concorrenza, richiede sempre più alle organizzazioni di perseguire uno sviluppo sostenibile, ovvero una crescita economica che sia in grado di conciliarsi con l’attenzione all’ambiente sociale.

Il vantaggio competitivo sostenibile nel medio-lungo periodo si basa sempre più su fattori intangibili, di difficile quantificazione economica (capitale intellettuale, valori e relazioni con gli stakeholder, che il gruppo ha creato nel tempo e che rappresentano un fattore distintivo).

Il Bilancio Sociale risulta, evidentemente, strettamente connesso con la responsabilità sociale e con tutte le tematiche ad essa correlate che si sono diffuse molto rapidamente soprattutto negli ultimi anni.

Ester Aloisio