La formazione in outdoor
La formazione outdoor comporta un apprendimento partecipativo in cui le persone, attraverso svariati processi simulativi, possono acquisire conoscenze e capacità relazionali e di problem solving da riportare nel loro ambiente lavorativo.
Le attività proposte si basano su metafore esperienziali derivanti da diversi settori, dal gioco, dallo sport e da attività di stampo creativo; il senso della sfida e il perseguimento degli obiettivi sono due elementi chiave nella formazione outdoor, dove il primo funge da spinta motivazionale delle persone coinvolte e il secondo è il fattore sui cui si basa la valutazione dei risultati.
I partecipanti sono coinvolti in attività lontane dal loro ambiente professionale, proprio per dare loro la possibilità di ‘staccare’ la mente dalle pratiche organizzative abituali e ricavare, da un’esperienza alternativa, ulteriori stimoli di riflessione da apporre alle consuetudini operative e relazionali già consolidate.
La formazione outdoor produce una ricaduta psicologica comportamentale nel quotidiano organizzativo, a livello sia di integrazione di gruppo, sia in termini di apprendimento di strategie comunicative.