20 Gennaio 2011

LA GESTIONE STRATEGICA DEGLI ACQUISTI [M507]

Durata: 32 ore

UN BUON MOTIVO PER

L’incidenza dei costi di fornitura, a seconda del settore merceologico, è compreso in un range che va dal 40% al 70% del fatturato. Adottare logiche e soluzioni che migliorino la gestione degli acquisti, in tale scenario, diventa condizione indispensabile per ogni impresa grande o piccola che sia. Scelte di esternalizzazione, la crescente importanza dei rapporti di fornitura, l’incidenza sul fatturato d’acquisto di forniture in mercati esteri fanno della funzione acquisti una funzione strategica per salvaguardare e implementare il proprio vantaggio competitivo, assumendo un ruolo cruciale all’interno delle decisioni strategiche dell’impresa.

A CHI È RIVOLTO

Amministratori delegati e direttori generali il cui obbiettivo è quello di ridefinire la funzione acquisti e la gestione dei rapporti di fornitura lungo tutto il processo d’acquisto. I direttori acquisti che vogliono ripensare o introdurre le metodologie per le scelte strategiche delle voci dei costi di fornitura, per le metodologie di valutazione del parco fornitori, per la definizione dei contratti di fornitura e introdurre metodologie atte a un miglioramento sia dell’efficacia sia dell’efficienza della funzione acquisti in rapporto alla altre funzione aziendali con le quali la funzione acquisti entra in contatto.

COMPETENZE ACQUISITE

Il corso si propone di fornire le metodologie e gli strumenti per una corretta gestione della funzione acquisti in chiave strategica e operativa. Le domande a cui il corso vuole rispondere sono:

A. Quale ruolo deve giocare la funzione acquisti all’interno dell’impresa?

B. Quali strumenti a supporto per la presa delle decisioni e quali variabili da considerare?

M507-La_gestione_strategica_degli_acquisti