25 Giugno 2010

La vita (informatica) comincia a 60 anni!

La vita informatica comincia a 60 anni!
Ieri, nella Sala del Consiglio Comunale di Parma, sono stai consegnati 92 PC portatili a 92 anziani che hanno partecipato ai corsi di alfabetizzazione informatica Alfa 2.0.
“I nuovi analfabeti non sono quelli che non sanno scrivere ma quelli che non sanno usare il computer!”. Ha commentato il Sindaco di Parma Pietro Vignali, durante la cerimonia di consegna delle dotazioni informatiche messe a disposizione in comodato d’uso gratuito agli anziani neo – alfabetizzati dal punto di vista informatico. Alla cerimonia era inoltre presente un ospite d’eccezione, un arzillo rappresentante della categoria over 60: Massimo Boldi.
Il comico milanese ha sottolineato l’importanza dotare i cittadini di uno strumento che permette di informarsi, socializzare, comunicare a distanza e tanto altro ancora. Non solo quindi la partecipazione alle lezioni di informatica, ma anche l’opportunità di continuare ad esercitarsi e di entrare a tutti gli effetti in un nuovo mondo.
La cerimonia è stata seguita dalla Stampa e da diversi mezzi di informazione locale e nazionale, che hanno valorizzato l’iniziativa promossa dall’Agenzia all’Innovazione tecnologica del Comune di Parma, sottolineando l’eccezionalità del progetto Alfa 2.0.
I corsi, ovviamente, non terminano qua ma proseguono con alcune edizioni estive e poi riprenderanno a pieno regime dall’autunno 2010, con la riapertura delle scuole che metteranno nuovamente a disposizione i loro laboratori informatici.
Non si finisce mai di imparare, neanche a 60 anni!

Ieri, nella Sala del Consiglio Comunale di Parma, sono stai consegnati 92 PC portatili a 92 anziani che hanno partecipato ai corsi di alfabetizzazione informatica Alfa 2.0.

IMG_2152

“I nuovi analfabeti non sono quelli che non sanno scrivere ma quelli che non sanno usare il computer!”. Ha commentato il Sindaco di Parma Pietro Vignali, durante la cerimonia di consegna delle dotazioni informatiche messe a disposizione in comodato d’uso gratuito agli anziani neo – alfabetizzati dal punto di vista informatico. Alla cerimonia era inoltre presente un ospite d’eccezione, un arzillo rappresentante della categoria over 60: Massimo Boldi.

Il comico milanese ha sottolineato l’importanza di dotare i cittadini di uno strumento che permette di informarsi, socializzare, comunicare a distanza e tanto altro ancora. Non solo quindi la partecipazione alle lezioni di informatica, ma anche l’opportunità di continuare ad esercitarsi e di entrare a tutti gli effetti in un nuovo mondo.

IMG_2145IMG_2148

La cerimonia è stata seguita dalla Stampa e da diversi mezzi di informazione locale e nazionale, che hanno valorizzato l’iniziativa promossa dall’Agenzia all’Innovazione tecnologica del Comune di Parma, sottolineando l’eccezionalità del progetto Alfa 2.0.

I corsi, ovviamente, non terminano qua ma proseguono con alcune edizioni estive e poi riprenderanno a pieno regime dall’autunno 2010, con la riapertura delle scuole che metteranno nuovamente a disposizione i loro laboratori informatici.

Non si finisce mai di imparare, neanche a 60 anni!