20 Gennaio 2011

LE TECNICHE STRATEGICHE NEI SETTORI MATURI [M308]

Durata: 16 ore

UN BUON MOTIVO PER

Nell’economia mondiale le imprese sono chiamate ad operare, nel 90% dei casi, in settori maturi ossia in settori caratterizzati da domanda stagnante o in declino. E’ il cosiddetto finale di partita in cui, molto spesso, le aziende si trovano ad operare, momento molto delicato e pericoloso, perché il rallentamento della domanda tende ad esasperare il clima concorrenziale, spingendo le aziende a disperate lotte per la sopravvivenza. La fase di maturità, tuttavia, può offrire alle imprese presenti nel settore, che sappiano prevedere con lungimiranza e reagire con determinazione e coerenza strategica, ottime opportunità di profitto.

A CHI È RIVOLTO

Amministratori delegati, direttori generali e imprenditori il cui obbiettivo è quello di definire il finale di partita all’interno del settore di appartenenza per ridefinire scenari possibili attraverso opzioni strategiche alternative.

COMPETENZE ACQUISITE

Il corso si propone di fornire le metodologie e gli strumenti per una corretta gestione del business in fase di maturità o stagnazione. Metodologie utili a inquadrare e prevedere il fenomeno. Strumenti operativi utili all’imprenditore o al management a ridefinire le regole nel settore e a prevedere atto delle azioni opportune che possono essere intraprese per gestire il finale di partita.

Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.

Tecniche strategiche settori maturi – Scheda corso LEN from LEN Learning Education Network