26 Ottobre 2011

Manager emotivo [R019]

Durata 20 – 24 ore

UN BUON MOTIVO PER

Da una ricerca svolta presso HeS – Human Engineering Systems nel 2004 sul tema del “Manager Emotivo”, risulta che nelle aziende italiane esiste un legame tra vissuto emotivo nell’azienda e performance individuale. La ricerca evidenza una tendenza estremizzante: gioia e rabbia sono state espresse quali emozioni rilevanti dal totale del campione analizzato. Questo ci permette di confermare quanto sia importante la gestione intelligente delle emozioni.

Il mondo del lavoro, seppur composto da esperienze professionali, non sfugge alle leggi dell’universo emotivo. Le aziende moderne sono diventate “promotrici della ricerca di equilibrio” e del proprio benessere, attraverso l’ascolto del bagaglio emotivo presente al proprio interno perché si sono rese conto dell’importanza dell’equilibrio emotivo individuale: non esiste un’azienda sana senza risorse umane equilibrate.

Oltre alla gestione delle proprie emozioni, il manager dovrebbe essere in grado di influenzare costruttivamente le emozioni dei dipendenti verso il raggiungimento degli obiettivi previsti.

La conoscenza delle proprie emozioni e delle capacità di esprimerle (la cosiddetta intelligenza emotiva) aiuta a gestire abilmente il personale ed a motivarlo ed orientarlo ad altri obiettivi di carriera.

A CHI È RIVOLTO

Dirigenti, Manager delle aree, Responsabili di dipartimento e di funzione, Responsabili e specialisti dell’area Risorse Umane, Team Leader.

COMPETENZE ACQUISITE

• Conoscere le componenti dell’intelligenza classica ed l’intelligenza emotiva.

• Consapevolezza dell’impatto dell’intelligenza emotiva sulle performance individuali e collettive.

• Riconoscere l’influenza delle emozioni sulle prestazioni professionali.

• Conoscere il proprio vissuto emotivo (ed esserne consapevoli) nel posto di lavoro.

• Saper gestire le proprie emozioni nel posto di lavoro.

• Utilizzare le emozioni in modo costruttivo e non distruttivo.

• Sfruttare il potere delle emozioni nel Management. Migliorare il processo decisionale attraverso l’intelligenza emotiva: il controllo degli elementi emotivi

• Aumentare la motivazione dei collaboratori grazie alle competenze emotive acquisite.

Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.

Manager emotivo – Scheda corso LEN from LEN Learning Education Network