MARKETING PER LA CULTURA [M122]
UN BUON MOTIVO PER
Pubblico frazionato in molteplici nicchie, offerta che si trasforma nei tempi e nei luoghi (notti bianche e rosa, proposte artistiche nei centri commerciali), nuovi canali di comunicazione, insufficienza delle risorse pubbliche, incremento e parcellizzazione del tempo libero. Di fronte al mondo che cambia anche il settore culturale ed artistico deve trasformarsi, guardando al marketing non come ad un mezzo di mercificazione della cultura, ma come ad uno strumento che consenta prima, di raggiungere le fasce di pubblico interessate a queste iniziative, poi di individuare i modi per fidelizzarle.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge a tutti quei soggetti, pubblici e privati, che offrono prodotti e servizi culturali.
COMPETENZE ACQUISITE
Al termine dell’intervento formativo il partecipante sarà in grado di utilizzare gli strumenti del marketing per valorizzare prodotti, servizi ed idee in grado di soddisfare le esigenze proprie del mercato culturale.
Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.