MARKETING SENSORIALE [M125]
UN BUON MOTIVO PER
Sono molte le aziende che hanno scelto una produzione orientata al marketing. Queste società si confrontano ad “armi pari”. Spesso la differenza tra un grande successo, un successo, un fallimento è dovuta a piccoli particolari. La sfida non è più, o non è solo, tra prodotti, di varie categorie e qualità più o meno equivalenti, ma tra le percezioni che i clienti hanno di tali prodotti.
Il marketing sensoriale parte dalla considerazione che ogni consumatore non è un soggetto completamente razionale, ma viene influenzato nella sua decisione d’acquisto da fattori emotivi. Ecco quindi che accostare al prodotto delle tecniche che siano in grado di coinvolgere il compratore (con profumi, suoni, colori, ecc.) può fare la differenza, dando al prodotto stesso una più forte identità.
A CHI È RIVOLTO
A tutti quei professionisti, manager, imprenditori, responsabili commerciali, venditori, commercianti che desiderano acquisire o approfondire competenze specifiche nel marketing sensoriale.
COMPETENZE ACQUISITE
Al termine dell’intervento formativo il partecipante possiederà una conoscenza delle tecniche per conquistare il mercato applicando il marketing ai sensi.
Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.