Massimo Zilioli – docente LEN Learning Education Network
Il mio profilo personale
Io, Massimo, nasco a Parma il 20 settembre 1972 nel segno della vergine. Da mamma Mariella, che mi ha trasmesso l’entusiasmo per la vita e lo stupore per la bellezza del mondo, e papà Giovanni, che mi ha trasmesso l’amore per la cultura, la storia e tutto quello che mi parla dei nostri avi e delle nostre radici. Da sempre sono affascinato dalla natura umana e decido, dopo anni di vita notturna da buon ”bischero”, di dedicarmi all’insegnamento ed allo studio per saziare il mio continuo bisogno di sapere. L’insegnamento è fin da subito la mia più grande passione e a questo si aggiunge il giornalismo e la grafica che mi portano a collaborare con alcune riviste.
Sempre pronto a nuove sfide nel 1999 mi incammino nel vuoto, abbandono quindi l’insegnamento per dedicarmi ad attività consulenziale. Riesco, visto la natura dell’attività, a rimanere molto vicino al mondo della formazione e dei formatori. Nel 2002 nasce nella mia mente in continuo movimento un progetto di nome LEN ma è ancora un’idea, un pensiero, un sogno…bisognerà aspettare il 2005 perché i tempi siano maturi. Ed eccoci qua il mio progetto è nato: Len è un entità viva e produttiva! Che dire … un bel viaggio a volte in compagnia e a volte in solitaria!
Lungo il cammino dell’esistenza si incontrano le prove della vita; si nasce, si cresce, ci si impegna e poi si muore. Per passare il tempo oltre a fare la Comunione, diplomarsi e iscriversi all’università, senza mai conseguire la laurea, può nascere in fondo a noi stessi la voglia di cambiare le cose del mondo. Sì. Inoltre tra tutti coloro che sentono il germoglio ne esistono alcuni con certe capacità: chi ne possiede un poco diverrà profeta, chi ne possiede abbastanza diverrà un membro di una divisione e chi ne possiede molto si occuperà di rivoluzionare il pianeta. Soltanto l’eroe può cambiare il mondo. Soltanto chi non si preoccupa di sé stesso, e di quello che pensano gli altri, va dritto per la strada tracciata dal suo pensiero nel nome di una giustizia pura, non intrisa di quella puzza di compromesso che impera nell’umana condizione. Quell’individuo è dotato di sentimenti nobili, profondi, il suo sguardo contiene l’energia, la forza e l’incoscienza. La consapevolezza è termine che si abbina alla conoscenza dei limiti altrui e della propria forza. In questo panorama a lui è lasciato l’arduo compito di scuotere le masse e fare breccia nell’omologazione. L’eroe anche se viene sconfitto sul campo, è comunque il vincitore morale. Ebbene di questo eroe, io, non me ne so di cosa fare! L’uomo della strada, quello poco dotato, che lotta, all’interno dell’omologazione, per la sopravvivenza è il mio eroe.
Massima espressione dell’eroismo appartiene alla cinematografia contemporanea: Fantozzi, è l’eroe! Lui riesce a comunicare i principi fondamentali dell’esistenza; un uomo sempre in attesa della giustizia sociale e puntualmente accompagnato da una sfiga universale o più esattamente cosmica. Lui è spinto dall’entusiasmo per la vita e della vita e si premura di relazionarsi al mondo. Il mio eroe è colui che si preoccupa di imbandire la cultura sul tavolo della dialettica, e che ancor prima della difesa delle proprie convinzioni metta il codice e la discussione stessa, nucleo fondamentale per l’interscambio culturale. Non sto andando alla ricerca di chi non ha nulla da dire, ma vado alla ricerca di chi vuol parlare.
I miei link
Le mie aree di competenza
- Direzione Aziendale e PM
- Comunicazione on line – off line
- Giornalismo
- Marketing e Commerciale
- Risorse Umane – Gestione e Crescita
I miei video [alcuni spunti]
I miei progetti [alcuni spunti]
- 1° progetto in italia di comunicazione on line per corsi di formazione tecnica superiore
- 1° master FAD in italia sulle tematiche dei Social Media Marketing “La SQcuola di Blog”
Le mie foto
La mia foto
Le foto di LEN
Il primo sito di LEN
Il mio curriculum