12 Febbraio 2010

In arrivo i percorsi di Formazione Alta, Specialistica e Superiore…ma prima progettiamoli

Le aziende ricercano sempre più personale altamente qualificato e attualmente un diploma non è più sufficiente per rispondere alle esigenze del mondo aziendale che necessitano di  una preparazione teorica più specializzata, ma anche di competenze pratiche in grado di dimostrare di essere entrati in contatto con il contesto lavorativo inerente alla qualifica acquisita e al settore ricercato.

Questa esigenza manifestata dal mondo del lavoro, è ormai condivisa anche dai diretti interessati, ovvero da coloro che escono dai percorsi scolastici della scuola secondaria superiore e che cercano opportunità formative in grado di fornire Qualifiche riconosciute e una preparazione altamente specializzata.

La Regione Emilia Romagna viene incontro a queste esigenze, offrendo la possibilità di candidare percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica e Superiore (IFTS), di Formazione Alta e Superiore.
Attualmente l’opportunità di presentare azioni formative di questo tipo è resa disponibile attraverso l’Invito in attuazione del Piano Triennale 2008-2010 dell’offerta di formazione Alta, Specialistica e Superiore.

Naturalmente è un’importante opportunità in grado di fornire competenze qualificate a giovani, adulti non occupati o occupati in possesso di un diploma di istruzione secondaria e superiore oppure in possesso di competenze acquisite in altri percorsi di formazione o esperienze di lavoro pregresse.

Una componente molto importante per la presentazione di questa tipologia di percorsi, è rappresentata dai partner che stipulano un Accordo con le iniziative che verranno presentate alla Regione.
Il ruolo di tale Accordo è fondamentale per consentire lo sviluppo di una rete di partenariato configurabile come polo formativo regionale, che può essere rappresentato da Università, Istituti Tecnici professionali Superiori e in particolare dal comparto aziendale, attraverso l’Accordo con Imprese operanti nel territorio locale e inerenti al settore di riferimento del progetto.

Cosa sono gli IFTS – quanto durano e a chi si rivolgono?

I percorsi IFTS sono di durata annuale, 800-1000 ore di cui il 30% – 40% di stage aziendale e consistono in attività di formazione tecnica superiore rivolta ad un minimo di 20 allievi, in grado di formare e specializzare figure professionali a livello post-secondario e di rilasciare un certificato di specializzazione tecnica superiore.
Cosa sono i percorsi di Formazione Superiore?
I percorsi di Formazione Superiore possono avere una durata di 300 ore di cui 20% – 40% di stage aziendale o di laboratorio, oppure di 500 ore di cui 30% – 40% di stage aziendale e si riferiscono al Sistema Regionale delle Qualifiche permettendo di acquisire un certificato di qualifica o di unità di competenze.
Questi percorsi sono rivolti a lavoratori adulti occupati o a rischio di espulsione dal mercato dal lavoro, ma anche a persone disoccupate o inoccupate.
Entro quando si possono presentare i piani formativi?
Per entrambe i percorsi si possono presentare i progetti attraverso gli Enti accreditati entro il 23/03/2010
Quali sono i tempi delle approvazioni dei progetti?
La graduatoria dei progetti viene comunicata entro 60 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione degli interventi.
Entro quando si possono avviare i percorsi?
Un volta approvate, le operazioni si possono avviare entro il 30 Novembre 2010.

Quest’opportunità si rivela fondamentale per l’intero territorio, in quanto garantisce la possibilità di fornire profili altamente qualificati, essendo percorsi formativi che occuperanno un lungo periodo di formazione ai partecipanti, durante il quale acquisiranno competenze tecniche e specifiche.

Invito Formazione Tecnica Superiore