1 Marzo 2012

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L'INNOVAZIONE

Il convegno è stata l’occasione per presentare il Rapporto sull’innovazione nella provincia di Parma , studio realizzato attraverso l’analisi dei dati raccolti con l’Osservatorio innovazione, alla quale hanno partecipato, circa 1800 imprese regionali e fra le quali 200 aziende parmensi. 

Tale indagine – che il sistema camerale regionale conduce da ormai cinque annualità – è stata progettata per rilevare il grado di innovazione delle imprese emiliano-romagnole , studiarne i punti di forza, le aree di miglioramento e le criticità, e più in generale per cogliere le esigenze delle imprese del territorio.

Il rapporto è stato realizzato da Valerio Vanelli dell’Università di Bologna, che nel corso del seminario riassumerà le principali evidenze emerse nell’ultima annualità di rilevazione, oltre a mettere in relazione i dati riferiti alla provincia di Parma con quelli regionali, nazionali ed europei.

Ha partecipato inoltre la Fondazione COTEC, che agisce a livello nazionale sia come motore di azioni finalizzate al miglioramento della competitività tecnologica delle imprese, sia come sede di incontro e coordinamento tra i principali attori italiani del “Sistema innovazione”. Il direttore generale di COTEC, Claudio Roveda, ha fornito una panoramica sullo scenario italiano.

Nell’ottica di diffondere la cultura della standardizzazione, quale strumento di sviluppo economico, il direttore delle relazioni esterne, sviluppo e innovazione di UNI, Ruggero Lensi, ha illustrato infine ai partecipanti i vantaggi che ogni impresa, di qualunque settore, può trarre dalla conoscenza e applicazione della normazione tecnica.

Anticipiamo a tale proposito che presso la Camera di commercio di Parma sarà presto attivo un Punto di diffusione UNI, dove le aziende avranno la possibilità di consultare gratuitamente le norme tecniche e tramite il quale verranno organizzati eventi informativi sulle normative di maggiore interesse per il tessuto imprenditoriale locale.