7 Ottobre 2011

150 persone al Centro Congressi – LEN e LEN System Srl, un tandem perfetto nella convegnistica

LEN Learning Eucation Network si è occupata della segreteria organizzativa e della regia del Convegno in oggetto. LEN System Srl ha effettuato le riprese e monterà il doppio DVD del Convegno. Il lavoro svolto è stato di grande livello.

Di seguito riportiamo un commento e il comunicato stampa ufficiale […] , in particolare, è rimasta senza parole di fronte all’organizzazione impeccabile…sono anni che prende parte a Convegni e a seminari, ma quello che ha visto oggi lo classifica di una qualità superiore.[…]

Non tutto del bambino malato è malato

 Venerdì 7 ottobre al centro congressi Paganini il convegno

“L’approccio psico-sociale al bambino malato e alla sua famiglia”

In campo le esperienze del territorio

Il bambino colpito da malattia onco-ematologia è un individuo che improvvisamente diventa fragile, fisicamente e psicologicamente. Con esso anche la famiglia si indebolisce, piegata dal dolore e dalla paura. Da molti anni presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è in atto un modello di “assistenza globale” che ha l’obiettivo di valorizzare la “parte sana” del bambino, già protetta da cure di elevata qualità e complessità, in considerazione del fatto che circa l’80% dei bambini guarisce completamente dalla grave patologia.

Le conoscenze acquisite saranno approfondite e messe a confronto con altre esperienze nazionali nel corso del convegno “L’approccio bio-psico-sociale al bambino malato e alla sua famiglia”, in programma mercoledì 7 ottobre, dalle 8.30 alle 17.30, al Centro congressi Paganini. L’iniziativa è promossa dall’associazione Noi per Loro e dalla sezione emiliana della Società Italiana di Psico-oncologia, che ha scelto come punto di partenza un concetto che contraddistingue la struttura di Pediatria e oncoematologia dell’ospedale Maggiore: “Non tutto del bambino malato è malato”.

“È un onore per noi – spiega il direttore del reparto Giancarlo Izzi – che la nostra esperienza nel campo della cura e della riabilitazione del bambino affetto da tumore sia stata accolta dalla Società di Psico-oncologia come argomento su cui ragionare per migliorare l’assistenza a questi pazienti e alle loro famiglie”.

Il convegno vuole sostenere la collaborazione tra enti, terzo settore e società scientifiche per sensibilizzare a un approccio al bambino integrato, volto al sostegno delle sue quotidiane necessità, quali il gioco, lo studio e la vita di relazione.

“Ci guida – dice Nella Capretti, presidente di Noi per Loro – l’esempio di coraggio che i bambini e le loro famiglie esprimono quando sono chiamati a far fronte alla manifestazione di malattia”.

Noi per Loro è un’organizzazione di volontariato attiva da 26 anni al fianco delle famiglie dei bambini e ragazzi ricoverati nei reparti di Pediatria dell’ospedale Maggiore. I volontari prestano attenzione  a tutti gli aspetti medici e psicologici dell’esperienza, ponendo sempre al centro il concetto di persona e di famiglia.

CONVEGNO_SIPO_7_OTTOBRE_20111