16 Novembre 2012

Windows 8: eccolo!

Vi spiego il titolo, prima di tutto: nulla di esaustivo.

Mi sono divertito ad usare Windows 8, quello vero finalmente, dopo tante release preview, su una macchina fisica.

Quindi, non una analisi completa e circostanziata, ma impressioni e suggestioni grafiche. Considerando che sono tante, cerco di fare una scelta e parto con la descrizione.

l’interfaccia del Sistema Operativo si regge sulle solide basi di Windows 7, anche se ad una prima impressione tutto sembra enormemente rivoluzionato:

 

Come molti hanno fatto notare sembra di trovarsi davanti a uno smartphone più che a un desktop di un Pc. Gli applicativi sembrano e si chiamano apps, scorrono come le apps e c’è ad esempio anche un market vero e proprio con le apps gratuite e a pagamento.

Windows phone, quindi, magari più completo, ma pur sempre roba da smartphone. Ma dopo i primi 10 minuti di spaesamento mi sono reso conto che la patina andava grattata e sotto c’è il solido sistema operativo a cui Windows ci ha abituato (tralasciamo Vista, vero?).

Se ci concediamo un paio d’ore per giocare e navigare (si, ho detto navigare) fra le icone, bloccandole, colorandole, ridimensionandole, estraendole, iniziamo a provare una piacevole sensazione di facilità.

“User friendly”, ecco il neologismo che “amichevole” fatica a rendere. Questo non significa che in trenta secondi possiamo partire veloci, sicuri e concreti; significa che la fluidità che abitualmente raggiungiamo con il nostro pc non è lontana.

Ho detto che questo articolo non è un corso e non vuole essere completo. Il corso sarà a breve nel catalogo LenTec e in Formazione a Distanza sul nostro postale Edotto. Per il momento, come anticipato, navighiamo su Windows 8 senza meta. Iniziamo cambiando i colori del tema:

Nulla di trascendentale, ma di buon gusto.

Scorrendo a sinistra, in basso, troviamo l’icona Desktop: apriamola.

Ecco qualcosa di familiare, questo l’abbiamo sottomano da tempo, il desktop di W7. Ma come vedete, nella barra delle applicazioni manca il pulsante del menù Start, che si apre avvicinando il cursore alla parte superiore destra dello schermo, informandoci in contemporanea sul giorno e l’ora.

Un clic sullo Start, illuminato in verde nella figura, e torniamo nel menù principale, con le applicazioni e le cartelle che abbiamo visto in precedenza.

La ricerca delle apps presenti nel pc è posizionata nella parte alta di quella che un tempo era la barra di accesso rapido, e la sua icona è la lente che vedete sopra la condivisione:

Aprendola la ricerca si può affinare inserendo le chiavi di ricerca nello spazio dedicato, come nell’esempio sotto:

La cosa che più stupisce, che caratterizza il nuovo sistema operativo Microsoft, è l’interazione, immediata, facile e intuitiva con i social network e il cloud fornito ad esempio da Skydrive o Googledrive.

Una semplice autorizzazione (User e Pw) importa tutti i contatti di Facebook e li indicizza nei contatti della posta, le foto on-line sono disponibili e condivisibili, le notifiche compaiono sul desktop. Ovvio che si può configurare il tutto a piacimento e non si è obbligati a tener tutto attivo, ma la differenza è nel ribaltamento delle impostazioni: non devo attivare queste funzionalità “social”, eventualmente le devo disattivare.

Due schermate sulle impostazioni, chiare e pulite:

 

 

 

Il calendario integrato sul quale possiamo configurare i calendari Outlook o di Gmail:

 

 

Le cartelle, che hanno subito un notevole restyling, non solo grafico:

 

 

Il menù start, presente in ogni applicazione:

 

Infine, la schermata relativa allo spegnimento:

 

 

Volendo riassumere una esperienza d’uso limitatissima, Windows 8 mi sembra  essere scorrevole e leggero, ben ottimizzato e lontano dagli esordi complicati del dopo XP.

Sicuramente ci saranno critiche e malumori, sicuramente qualche correzione sarà necessaria, ma a me il sistema convince. La prova come sempre è il mercato, e il mercato decreta o meno il successo di un prodotto.

Quello che farò io e che farà LenTec è sostenere ed offrire un servizio agli utenti di Windows 8, dando risposte alle esigenze formative e di lavoro.

Per oggi mi sono divertito, da domani si fa sul serio.