Esperienza x tecnologia = turismo 2.0 approfondimento [M708]
UN BUON MOTIVO PER
Pensiamo di organizzare una vacanza.
Accenderemo il PC, andremo sul nostro motore di ricerca preferito ed inizieremo a raccogliere informazioni: luoghi, nomi, cibi, immagini, esperienze, prezzi, sconti …
Tutte queste informazioni potrebbero essere recuperate da fonti diverse: dai siti degli operatori turistici, da Wikipedia, da portali gesti dalle P.A., dai blog, dagli amici che posso contattare su Facebook …
Raccoglierò le informazioni, confronterò le recensioni, chiederò pareri, e questi passi mi porteranno a fare delle scelte.
A questo punto potrò prenotare il volo, riservare una camera nell’albergo vicino alla spiaggia, acquistare i biglietti per la mostra imperdibile, decidere l’escursione che mi interessa, scaricare gli orari dei mezzi pubblici da utilizzare. Da casa, comodamente. Questa è la forza del web.
Tornato a casa, ma anche durante il soggiorno volendo, potrò condividere con altri la mia vacanza, parlandone sui blog, inserendo una recensione su Tripadvisor, facendo un resoconto ed inserendo le foto su Facebook: parlando di ciò che è stato positivo e di ciò che è stato negativo: mie personali impressioni. Che si uniranno ad altre, di altri turisti, di altre parti del mondo.
Questo è il consumatore di oggi, non solo di turismo: attento, smaliziato, informato, tecnologico, un individuo motivato non solo dai dati, dai numeri, dagli aspetti razionali, ma anche da fattori emotivi, dalla ricerca di esperienze di acquisto e di consumo piacevoli e coinvolgenti. Un consumatore che vive in una società fatta sempre più di “rapporti digitali”. Una società nella quale la scelta, l’acquisto, è un’esperienza da collegare ad altre esperienze di vita. Ma anche una scelta consapevole, che dunque vede il consumatore protagonista, autonomo e desideroso di condividere valori e interessi, di essere parte di una tribù.
Chi opera nel turismo può scegliere o meno di essere presente sul web. Di sicuro molti dei sui clienti, il web, lo usano. E parlano di lui e dei concorrenti.
Chi sceglie di essere presente, deve conoscere il “mare” nel quale si muove, sapere quali sono gli strumenti che può utilizzare, come utilizzarli, e come utilizzarli insieme.
Poniamo ora che il turista sia arrivato nel luogo della vacanza; li, spesso, continuerà a prendere informazioni, fare confronti, prenotare ed acquistare, condividere esperienze e dare giudizi (la diffusione del mobile!).
Le aziende turistiche dialogano con un mercato che è sempre più frammentato, autonomo ed abituato ai servizi: un mercato fatto di turisti che sono soggetti attivi e che ricercano prodotti specifici particolari, tagliati sulle proprie esigenze.
Ecco dunque che il mercato diventa un mosaico di micro-segmenti, quasi di “mono-nicchie” (1 turista = 1 nicchia), persone che vogliono essere riconosciute ( e servite ) come individui distinti. Persone che, come tali, cambiano idee, sono volubili, o si adattano al contesto, ai desideri e alle opportunità del momento ( il meteo bizzarro che mi costringe a cambiare i piani della giornata, il bisogno di trovare punti wi-fi gratuiti nel centro storico, la via più breve per il museo, il ristorante tipico più vicino, cercare notizie sul monumento che non sapevo nemmeno che esistesse, portare a casa la ricetta della trattoria che ho apprezzato, conoscere gli orari e i percorsi dei mezzi pubblici, approfittare degli sconti nei negozi, ricevere notizie sulle camere libere e sui prezzi passando davanti ad un hotel, acquistare o prenotare biglietti last-second, scaricare la guida della città Mp3 …).
Il web in generale, la tecnologia mobile e la tecnologia mobile geolocalizzata consentono di dialogare col turista; il mobile diventa un front-office ubiquo: il front è dove si trova il cliente, aperto nel momento in cui serve al cliente, pronto ad erogare info e servizi “alla spina”.
A CHI È RIVOLTO
Operatori del settore turistico, in ambito pubblico e in ambito privato, piccole e medie imprese, imprenditori.
COMPETENZE ACQUISITE
– Conoscenza del contesto turismo 2.0 e delle applicazioni in ambito turistico per smart-phone
– Creazione di un piano di marketing digitale
– Creazione e gestione di un blog per il turismo
– Utilizzo del social network Facebook per il turismo
Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.